Toelettatura da esposizione...
25.12.2013 22:32
Toelettatura da esposizione...
Per coloro che volessero provare a cimentarsi ad avere un Maltese da esposizione, sarà bene iniziare a dire che il suo pelo dovrà essere molto curato e la sua lunghezza dovrà toccare terra. Per non farlo sciupare occorrerà sia nutrirlo con oli e balsamo, sia fare dei pacchetti in modo che il cane, strofinandosi per terra o nella sua cuccia, non possa spezzarlo. Ecco qui i consigli base.
Prima di mettere in vasca il vostro maltese dovrete aver spazzolato bene il suo pelo, in modo che non ci siano nodi o infeltrimenti.
Dopo aver lavato bene il pelo del cane, in modo dolce da non infrenarlo, e risciacquato, andrete a mettere un buon balsamo nutriente. Alcuni, come suddetto, aggiungono degli oli appositi per dare ancora più nutrimento al pelo, altri no, dipende molto anche dalla qualità di pelo del soggetto che avete. Le foto che vedrete sono di un Maltese al quale è stato applicato balsamo e olio, per questo vedrete il pelo che sembra un po’ giallastro.
Una volta applicato il balsamo in modo uniforme e facendolo penetrare bene nel pelo pettinandolo nella sua lunghezza e lasciandolo agire per almeno 3/4 minuti, non lo sciacquerete , ma toglierete l’acqua in eccesso solo strizzando delicatamente le parti lunghe del pelo, le zampe e la coda.
Tamponate il pelo del cane avendo cura di non arruffarlo.
Prima di passare all’asciugatura col phon, pettinate bene tutto il pelo con un pettine a denti larghi, dalla testa alla coda, zampe comprese, in modo da essere certi che non ci sia la presenza di nodi.
Con il getto del phon e con la spazzola asciugherete il cane.
In presenza di oli, come nel caso fotografato, non avrete l’impressione del pelo asciutto, anche se di fatto lo sarà. E’ l’effetto balsamo. Col tempo sarete in grado di capirlo meglio.
A questo punto, con un pettine a coda, dividerete equamente in due parti il pelo. La discriminatura partirà dalla testa per finire all’attaccatura della coda.
 Ora passerete a isolare la prima ciocca di pelo che poi verrà incartata, dividendo il dorso del cane in 3 parti, e facendo attenzione a dividerla bene creando una specie di quadrato nella pelle del cane, e evitando così , ad esempio in prossimità della coscia, di prendere peli che poi potrebbero tirare al cane infastidendolo e magari indurlo a togliersi il pacchetto.


Avvolgete il pelo nella striscia di carta di riso (si trova nei negozi specializzati oppure all’interno delle esposizioni canine) e ripiegate, prima nel senso della lunghezza e dopo nell’altro senso fino ad ottenere un pacchetto che chiuderete con un elastico.
Adesso il Vostro Maltese avrà il pelo nutrito e al riparo di eventuali spezzature. Ricordate però di controllare i pacchetti, anche tutti i giorni, perchè il cane, magari non abituato, grattandosi potrebbe aprirli o rovinarli. I lavaggi con tutta la procedura descritta si dovranno ripetere ogni settimana.
Per coloro che volessero provare a cimentarsi ad avere un Maltese da esposizione, sarà bene iniziare a dire che il suo pelo dovrà essere molto curato e la sua lunghezza dovrà toccare terra. Per non farlo sciupare occorrerà sia nutrirlo con oli e balsamo, sia fare dei pacchetti in modo che il cane, strofinandosi per terra o nella sua cuccia, non possa spezzarlo. Ecco qui i consigli base.
Prima di mettere in vasca il vostro maltese dovrete aver spazzolato bene il suo pelo, in modo che non ci siano nodi o infeltrimenti.
Dopo aver lavato bene il pelo del cane, in modo dolce da non infrenarlo, e risciacquato, andrete a mettere un buon balsamo nutriente. Alcuni, come suddetto, aggiungono degli oli appositi per dare ancora più nutrimento al pelo, altri no, dipende molto anche dalla qualità di pelo del soggetto che avete. Le foto che vedrete sono di un Maltese al quale è stato applicato balsamo e olio, per questo vedrete il pelo che sembra un po’ giallastro.
Una volta applicato il balsamo in modo uniforme e facendolo penetrare bene nel pelo pettinandolo nella sua lunghezza e lasciandolo agire per almeno 3/4 minuti, non lo sciacquerete , ma toglierete l’acqua in eccesso solo strizzando delicatamente le parti lunghe del pelo, le zampe e la coda.
Tamponate il pelo del cane avendo cura di non arruffarlo.
Prima di passare all’asciugatura col phon, pettinate bene tutto il pelo con un pettine a denti larghi, dalla testa alla coda, zampe comprese, in modo da essere certi che non ci sia la presenza di nodi.
Con il getto del phon e con la spazzola asciugherete il cane.
In presenza di oli, come nel caso fotografato, non avrete l’impressione del pelo asciutto, anche se di fatto lo sarà. E’ l’effetto balsamo. Col tempo sarete in grado di capirlo meglio.
A questo punto, con un pettine a coda, dividerete equamente in due parti il pelo. La discriminatura partirà dalla testa per finire all’attaccatura della coda.
 Ora passerete a isolare la prima ciocca di pelo che poi verrà incartata, dividendo il dorso del cane in 3 parti, e facendo attenzione a dividerla bene creando una specie di quadrato nella pelle del cane, e evitando così , ad esempio in prossimità della coscia, di prendere peli che poi potrebbero tirare al cane infastidendolo e magari indurlo a togliersi il pacchetto.


Avvolgete il pelo nella striscia di carta di riso (si trova nei negozi specializzati oppure all’interno delle esposizioni canine) e ripiegate, prima nel senso della lunghezza e dopo nell’altro senso fino ad ottenere un pacchetto che chiuderete con un elastico.
Adesso il Vostro Maltese avrà il pelo nutrito e al riparo di eventuali spezzature. Ricordate però di controllare i pacchetti, anche tutti i giorni, perchè il cane, magari non abituato, grattandosi potrebbe aprirli o rovinarli. I lavaggi con tutta la procedura descritta si dovranno ripetere ogni settimana.
———
Indietro