Cerca nel sito

INTOLLERANZA ALIMENTARE...

11.12.2013 13:08
 

 


 Diagnosi di intolleranza alimentare: purtroppo a volte il veterinario di fiducia non è in grado di trasferire al cliente delle informazioni scientifiche che pure sono indispensabili per ottenere la collaborazione del proprietario nel raggiungimento della diagnosi.
Come le persone, anche il cane possono sviluppare intolleranza nei confronti di uno o più componenti della ...loro ABITUALE alimentazione. La comparsa dei primi sintomi è generalmente improvvisa: l’animale risulta improvvisamente intollerante a qualcosa che ha “sempre” mangiato.
L'intolleranza alimentare nel cane PRESUPPONE UNA MEMORIA IMMUNITARIA. Il cane CON IL TEMPO SI E'SENSIBILIZZATO a qualche fonte proteica che ha sempre frequentato. Ha sempre mangiato il pollo? Allora puo' essere diventato intollerante all pollo. Non ha mai mangiato cavallo? Allora non puo' essere intolleranti al cavallo.
Le manifestazioni dell’intolleranza alimentare possono essere scatenate dall’ingestione di qualsiasi alimento del quale il gatto o il cane si è già nutrito. Generalmente si tratta di BOVINO, POLLO, PESCE, LATTE, UOVA, SOIA, FRUMENTO, MAIS, RISO.

Le manifestazioni dell’intolleranza alimentare possono essere CUTANEE o GASTROENETRICHE. Quelle cutanee comprendono prurito, eccessivo lambimento e mordicchiamento della cute con conseguente perdita di pelo in alcune aree del corpo, dermatiti di vario tipo, otiti e nel gatto anche lesioni sulle labbra. Le manifestazioni gastroenteriche, che possono coesistere oppure no con le manifestazioni cutanee, comprendono solitamente diarrea e occasionalmente anche disappetenza e vomito.
Le manifestazioni dell’intolleraza alimentare non sono correlate alla quantità dell’alimento ingerito, ma alla sua qualità: anche in presenza di minime concentrazioni, l’alimento al quale l’animale è intollerante riesce a scatenare la sintomatologia

 

 
 
 

 
 
 
 

 
Indietro

© 2013 Tutti i diritti riservati.