Il guinzaglio...
18.07.2013 19:59Lo scopo è quello di abituare il cane alla presenza di un mezzo costrittivo al quale si ribellerà sicuramente. Se l'approccio e l'educazione non saranno traumatici, il cane avrà un rapporto con il guinzaglio tale da desiderarlo in quanto mezzo di piacere e di soddisfazione.
Dotazioni iniziali:
- Guinzaglio in cuoio o nylon lungo (20 – 140 cm robusto in modo adeguato alla taglia, non sono adatti i guinzagli regolabili o allungabili.
- Collare in cuoio o nylon adeguato alla taglia del cane, non sono adatti quelli a strangolo.
Atteggiamenti:
- Evita di guardare negli occhi il cane.
- Evita di parlare.
- Evita il contatto fisico con il cane.
Tempi
- è preferibile ma non indispensabile avere già il controllo del cane (seduto)
- 10-15 minuti 1-2 volte al giorno distanziate di qualche ora.
- alcuni giorni, fino ad acquisizione.
- per cuccioli di qualche mese in poi.
Azioni:
- Abitua il cane al collare, lasciandoglielo al collo; anche largo, fino a quando ritieni che non gli dia più fastidio.
- Recati in un luogo sicuro, va bene anche il tuo giardino.
- Sistema il collare in modo che non si sfili dalla testa del cane ma che non sia troppo stretto.
- Accucciati al suo fianco e collega il guinzaglio.
- Alzati lentamente, metti il guinzaglio in lieve tensione ed aspetta che il cane si muova.
- Se il cane tende ad indietreggiare, per sfilarsi il collare, evita di contrastarlo, avvicinati e ripeti il punto 4.
- Se il cane non si muove, fai un passo in avanti ed aspetta, se rimane comunque fermo, fatti aiutare da qualcuno che lo chiami e lo stimoli a muoversi. Ricomincia dal punto 1.
- Se il cane si muove liberamente, seguilo con una tensione del guinzaglio tale che il cane ne percepisca la presenza. Durante il movimento previeni eventuali condizioni di pericolo rallentando o cambiando direzione con un'azione lenta e graduale in modo che il cane non si senta costretto, deve avere la sensazione di essere lui a guidare la coppia.
- Di quando in quando fermati, resta fermo per qualche secondo senza strattonare con il guinzaglio, evita di guardare il cane.
- Ripartendo, cerca di convincerlo a cambiare direzione costringendolo con una tensione leggera e costante del guinzaglio ma senza insistere.
- Se avverti che il cane desidera raggiungere un posto od un oggetto in particolare, favoriscilo senza correre.
- Queste operazioni vanno ripetute fino a quando il cane non ha raggiunto una buona sopportazione del guinzaglio e del collare.
- Quando avrai raggiunto risultati soddisfacenti, la condotta al guinzaglio va fatta tenendo il cane sulla sinistra del conduttore.
———
Indietro