Cerca nel sito

Igiene periodica del maltese.

12.08.2013 23:03

Toelettare un maltese non significa solo spazzolargli il pelo, ma eseguire anche tutte quelle operazioni d'igiene periodica che sono:
1) il taglio delle unghie, 
2) la pulizia delle orecchie,
3) la pulizia degli occhi,
4) la cura dei denti,
5) il bagno.
Il cagnolino va abituato fin da cucciolo alla toelettatura in modo completo.

Unghie:
Il taglio delle unghie, da farsi ogni due mesi circa, rappresenta forse l'operazione più delicata per il fatto che alla base delle stesse si trovano vasi sanguigni e terminazioni nervose. Se le unghie del nostro maltese sono chiare, la trasparenza permette di vedere dove comincia la parte irrorata dal sangue e pertanto è sufficiente tagliare con il tronchesino la parte vera e propria dell’unghia, mentre con le unghie pigmentate, diventa più difficile e quindi dobbiamo tagliare un po’ meno per non rischiare di intaccare la parte “viva”. 

Orecchie:
Le orecchie devono essere controllate almeno una volta a settimana. Se si nota del cerume deve essere rimosso e se vi sono molti peli, questi devono essere strappati. Se in esse vi è presenza di acari dovete andare dal vostro veterinario che vi prescriverà una cura. 

Occhi:
Le cause della lacrimazione:
la lacrimazione è un problema comune a molti maltesi.
La lacrimazione è più evidente quando i cuccioli cambiano i denti, quando i loro peli crescono e si infilano dentro gli occhi, provocando un’infiammazione dell’occhio. Le infezione delle orecchie o la presenza di acari aumenta la lacrimazione. 
Se il maltesino è esposto a vento, polvere o quant’altro è più soggetto a lacrimare.
Inoltre il suo condotto lacrimale può essere stretto e non contenere tutte le lacrime prodotte: quelle in eccesso bagneranno il pelo tingendolo di rosso.
Può sembrare strano, ma influisce molto anche lo stato emotivo: un cagnolino felice e tranquillo avrà meno lacrimazione di un cagnolino stressato ed esageratamente emotivo.
Molto influisce la sua alimentazione. Cibi molto proteici tendono ad infiammare il condotto lacrimale, perciò se vediamo che il nostro maltese è troppo macchiato la prima cosa da fare è cercare un cibo meno proteico. 

Consiglio : fare molta attenzione alla sua igiene, pulire gli occhi con acqua borica e rimuovere tutti i pelucchi che tentano di entrare dentro l’occhio. Tenere raccolti con un elastico i ciuffi della testa in modo che non gli penetrino negli occhi o fare una frangetta se non si vuole tenere il ciuffetto.
Dategli da bere acqua con pochi minerali ed abituatelo a bere alla bottiglietta e non alla ciotolina.

Denti
La pulizia dei denti (rimozione del tartaro) è di solito effettuata dal veterinario che può farla in anestesia, leggera o totale . I veterinari più specializzati usano togliere il tartaro con gli ultrasuoni (lo stesso sistema usato in odontoiatria umana) con un’anestesia molto leggera in quanto il cagnolino resta vigile.
Oltre a questo metodo oggi sono stati studiati particolari dentifrici formulati appositamente per i cani. Oltre a quelli tradizionali da usarsi con lo spazzolino debbo segnalare un recentissimo tipo di pasta a base di particolari enzimi che disgregano chimicamente la placca batterica e che risultano pertanto molto pratici dal momento che non tutti accettano volentieri lo spazzolino.Consiglio : fare molta attenzione alla sua igiene, pulire gli occhi con acqua borica e rimuovere tutti i pelucchi che tentano di entrare dentro l’occhio. Tenere raccolti con un elastico i ciuffi della testa in modo che non gli penetrino negli occhi o fare una frangetta se non si vuole tenere il ciuffetto.

Dategli da bere acqua con pochi minerali ed abituatelo a bere alla bottiglietta e non alla ciotolina.

Denti
La pulizia dei denti (rimozione del tartaro) è di solito effettuata dal veterinario che può farla in anestesia, leggera o totale . I veterinari più specializzati usano togliere il tartaro con gli ultrasuoni (lo stesso sistema usato in odontoiatria umana) con un’anestesia molto leggera in quanto il cagnolino resta vigile.
Oltre a questo metodo oggi sono stati studiati particolari dentifrici formulati appositamente per i cani. Oltre a quelli tradizionali da usarsi con lo spazzolino debbo segnalare un recentissimo tipo di pasta a base di particolari enzimi che disgregano chimicamente la placca batterica e che risultano pertanto molto pratici dal momento che non tutti accettano volentieri lo spazzolino.

 

Ma riprendiamo il tema principale che era la toelettatura: vi ricordo che il segreto per non far annodare il pelo del vostro maltesino è quello di spazzolare e spazzolare molto anche se per pochi secondi più volte al giorno.
Cosa ci occorre ?
-Spazzola metallica (senza i “pallini” ad i denti)
-Spazzola cardatore 
-Pettine di ferro a denti larghi 
-Forbici a punte arrotondate
-Pettine a denti strettissimi 
-Tronchesino per le unghie 
-Fiocchi ed elastici
-Fecola di patate
-Acqua borica 

Come si usano?
1) La spazzola metallica si usa per lisciare il pelo e si porta con noi sui ring per dare l’ultimo tocco prima di presentarlo.
2) Il cardatore si usa per spazzolare il mantello più in profondità possibile, facendo attenzione a non spingerlo troppo sulla cute. Ci aiuterà a districare i nodi. Da usare con moderazione perché tende a strappare il pelo.
3) Il pettine di ferro a denti larghi ci permetterà di entrare nel mantello in profondità e far si che si scopra qualche nodo, il quale andrà prima allargato con le mani e dopo con il pettine.
4) Le forbici vengono usate per riunire le punte e tagliare la lunghezza del mantello in modo uniforme.
5) Il tronchesino si usa per tagliare le unghie
6) Il pettine a denti stretti viene usato per rimuove lo sporco accumulato ai lati degli occhi, parte che dopo si pulisce con acqua borica.
7) Con gli elastici si raccoglie il ciuffo sulla testa e poi si mette il fiocchetto.
8) La fecola di patate o amido di mais si usa per pulire i piedini, i baffi o sotto gli occhi quando si presentano non bianchi e non si vuole fare il bagno. Dopo aver passato la fecola va spazzolato.
9) Acqua borica, questa si usa per pulire l’alone scuro che si forma sotto gli occhi.

 

 

 

 

 

Indietro

© 2013 Tutti i diritti riservati.