Cerca nel sito

Fino a ce temperatura possono dormire all'aperto i nostri amici?

02.12.2013 12:50
 

 

Fino a che temperatura possono dormire all'aperto i nostri amici?

Agli animali deve essere sempre offerto un riparo. Indipendentemente dalla temperatura, in ogni stagione. Durante l’inverno, anche se si tratta di razze a pelo lungo, devono... però essere “attrezzati” in maniera opportuna con un riparo idoneo che li protegga dal freddo, dal vento e dalla pioggia. Ci sono in commercio delle splendide cucce (in legno, in resina, etc). L’importante è che il pavimento sia isolato dal terreno o sollevato da terra e che siano impermeabilizzate. Molte sono progettate con dei sistemi di riscaldamento che, posti nello spessore della pavimentazione, consentono ai nostri amici di poter sopportare gli inverni anche nelle nostre regioni. Al loro interno potrebbero esserci paglia o coperte, che però andrebbero frequentemente rimossi e mantenuti puliti. E’ da sottolineare che, se un cane vive all’aperto, d’inverno aumenteranno i suoi fabbisogni nutrizionali. Consumerà di più proprio per mantenere la termoregolazione. Perciò sarà necessario modificare il regime alimentare, aumentando anche sensibilmente l’apporto energetico.

Ipotermia significa che la temperatura corporea scende sotto i limiti di normalità. I segni clinici ed i sintomi variano a seconda della gravità: tremori, lentezza dei movimenti, sonnolenza, torpore, diminuzione della frequenza respiratoria e cardiaca, fino al coma. I cani esposti a lungo a basse temperature, soprattutto in presenza di vento, sono a rischio; al di sotto di 0°C diventa rischioso anche lasciarli in macchina. Se si vede l’animale tremare e acciambellarsi per evitare la dispersione del calore, se si sente uggiolare, se cogliamo segni di ansia e i movimenti ci sembrano più lenti, se il cane cerca luoghi per proteggersi dal freddo, corriamo subito ai ripari e forniamogli tepore.
Visualizza altro
 
Indietro

© 2013 Tutti i diritti riservati.