Cerca nel sito

Distruttivita' del cucciolo

21.04.2013 19:31

Il mio cucciolo distrugge tutto!

Perché il cucciolo distrugge.
I cani, proprio come i bambini, nascono senza denti. A 3 settimane iniziano a spuntare quelli da latte, che cadono poi per lasciar posto ai denti definitivi. Il processo della dentizione finisce intorno ai 7 mesi di età ed è piuttosto fastidioso per il cane. E' quindi normale che il cucciolo cerchi sollievo masticando ciò che trova.
Ma non è solo questo il motivo. Il piccolo, infatti, che generalmente è anche molto curioso, deve anche esplorare il nuovo ambiente che lo circonda: il naso e la bocca sono i suoi strumenti. Con la bocca indaga le cose, il loro sapore, la loro forma, il materiale che le costituisce, insomma, impara a conoscerle meglio.
Ma distruggere gli oggetti, oltre che fastidioso per noi, può essere molto pericoloso per il cucciolo: è nostra responsabilità proteggerlo ed insegnargli cosa è giusto e cosa non lo è.
Al contrario di quanto molti credano, non è detto che questo problema svanisca col passare del tempo, anzi, se rinforzato, può peggiorare e diventare poi molto difficile da risolvere. Meglio non trascurarlo e cercare di diminuirne l'intensità fin dall'inizio.

Che cosa fare.


- Considerando che quasi tutti i cuccioli distruggono almeno una ciabatta…prima di tutto preveniamo! Mettiamo fuori portata scarpe, calzini, vestiti, libri, spazzatura, occhiali e telecomando: tutti oggetti del desiderio. 
Fino a quando il problema non sarà risolto, è bene anche preparare una stanza dove lasciare il cane quando non possiamo controllarlo. Dovrà essere un luogo sicuro, senza piante velenose, oggetti pesanti che potrebbero cadere sul cane e senza fili elettrici a portata di bocca. Arricchiamo l'ambiente con giochi e passatempi vari, il cucciolo non deve annoiarsi, altrimenti cercherà sfogo in altri modi.

- Attenzione nel gestire i giochi. Prima di tutto non esageriamo, limitiamone il numero. Se il cucciolo ne ha troppi gli è difficile distinguere cosa è suo e cosa è nostro. Scegliamo qualche gioco che gli piace molto e che sia sicuro. Ogni tanto facciamo a rotazione e cambiamo i giocattoli: i cuccioli hanno bisogno di novità e di stimoli nuovi.

Non confondiamo il nostro cane: non possiamo giocare con lui al tira e molla con un vecchio calzino e poi pretendere che non giochi con un bel calzino nuovo. Mai giocare con scarpe, calze, indumenti o altri nostri oggetti: solo giochi per cani e palline, almeno fino a quando non cresce.

- I cuccioli distruttivi hanno bisogno di fare molto esercizio: due o tre ore fuori casa, giocando con la pallina o col fresbee saranno di grande aiuto. Se è possibile, facciamolo giocare con altri cuccioli già vaccinati: si stancheranno a vicenda ed impareranno le regole del branco.

- Il cane può essere sgridato solo ed esclusivamente 

 

se colto in fallo. Inutile sgridare il nostro Bobi se tornando troviamo

la casa mezza mangiata. I cani, purtroppo, hanno memoria molto breve, di

pochi minuti.

Non riescono a collegare la sgridata con un gesto commesso un quarto d'ora

prima.

Dobbiamo rimproverarlo, quindi, nell'attimo in cui lo vediamo prendere un

oggetto in bocca.

E' sufficiente un no secco oppure un rumore forte che lo spaventi abbastanza

da interrompere il comportamento. Ricordiamoci di premiate il cane se lascia

l'oggetto: spesso siamo più attenti a sgridarlo e poi ci dimentichiamo di

gratificarlo per un comportamento desiderato. Quando lascia quello che ha

in bocca felicitiamoci, accarezziamolo e diamogli subito un gioco adatto a

lui.

- E' importante iniziare gradualmente ad insegnargli i comandi base. Per i

cani giovani e molto agitati i corsi di educazione sono quasi indispensabili.

Bastano pochissimi minuti al giorno, premiando sempre il cane per gli sforzi

mai punendo: usiamo solo metodi gentili. Anche l'agility, se fatta senza

velleità agonistiche,

è un ottimo sport da praticare insieme al nostro cane: lo aiuta a coordinarsi

e a relazionarsi correttamente con noi, ed è molto divertente!

- Se dopo questi accorgimenti il nostro cane si comporta ancora come un

perfetto demolitore di case, possiamo chiedere consiglio al nostro Medico

Veterinario,ad un Educatore Cinofilo o ad un Comportamentalista, che possono

aiutarci a meglio comprendere il nostro amico a quattro zampe e suggerirci

cosa fare in queste situazioni.

Giochi KONG - Dall’America arrivano i giochi di marca Kong®: gli indistruttibili! 

In diverse forme, colori e taglie, per ogni tipo di cane.
Questi giocattoli resistentissimi sono adatti per tutti i cani, ma soprattutto per quelli che distruggono mobili ed oggetti inadeguati quando restano soli a casa.

 

 

Indietro

© 2013 Tutti i diritti riservati.