Cerca nel sito

Cucciolo femmina...

17.09.2013 15:08

 

Desiderando sottoporre la femmina all'ovariectomia, è preferibile farlo in giovane età.
Il primo calore si verificherà probabilmente fra gli otto e i dieci mesi d'età, sebbene possa comparire a sei o ritardare fino al compimento dell'anno.
La castrazione si può fare prima o dopo questo primo calore, oppure si può ottenere una cucciolata (al 2° o 3° calore) e poi procedere all'ovariectomia
 
         
  PRONTA PER L'ACCOPPIAMENTO  
     
  Il primo segno che la femmina è in calore è rappresentato da perdite rosse, dapprima modeste, poi relativamente più abbondanti, per circa sette giorni, dopo di che esse mutano colore, virando al giallastro, e durano circa altri sette giorni.
Contemporaneamente c'è una tumefazione dei genitali esterni.
La seconda settimana rappresenta il periodo cruciale, durante il quale la femmina accetta il maschio e va accoppiata se si desiderano avere dei cuccioli.
Dopo la seconda settimana la tumefazione diminuisce, le perdite si arrestano e il ciclo estrale è concluso: non riapparirà prima di sei mesi circa.
Disponendo di un recinto sicuramente invalicabile ed a prova di scavo, si può lasciarvi la cagna in calore, altrimenti occorre tenerla segregata in casa.
Non lasciatela fuori da sola neanche un momento e mai senza guinzaglio.
Per evitare che i cani del vicinato si affollino intorno alla vostra casa, come si verificherà puntualmente non appena  avranno scoperto che la vostra femmina è in calore, portatela alquanto distante prima di consentirle di fare i bisogni.
Portatela in auto al più vicino prato o campo, dove possa sgranchirsi le gambe e soddisfare le sue esigenze igieniche.
Dopo 21 giorni potrete di nuovo tranquillamente ritornare alle vecchie abitudini, senza preoccupazioni di sorta per i successivi sei mesi.
 
 
 
 
 

 

Indietro

© 2013 Tutti i diritti riservati.