Cosa fare quando il cucciolo fa pipi' nel posto sbagliato...
03.05.2013 12:06Cosa fare quando il cucciolo fa pipi' nel posto sbagliato...
Spesso capita che i proprietari si lamentino che il proprio cucciolo proprio non ne vuole sapere di fare i bisogni fuori di casa. Nella maggior parte dei cani sono convinti che si tratti di dispetti, ma il cane non fa i dispetti, quello è un concetto esclusivamente umano. Se il cucciolo continua a fare i bisogni in casa, il motivo è che probabilmente gli stiamo dando i segnali educativi sbagliati. Ricordiamoci infatti che la mente del cane non funziona come quella delle persone.
Ecco le cose da non fare quando il cucciolo fa i bisogni nel posto sbagliato:
non mettergli il muso dentro: lo so, il solito tizio incontrato per caso al parco, il vicino di casa che sa tutti di cani, il salumiere vi hanno detto che il modo migliore per far smettere il cucciolo di sporcare nel luogo sbagliato è quello di cacciargli il muso dentro alla sua urina. E non funziona! Come mai? Beh, semplicemente perché è il modo sbagliato. Al cane fondamentalmente piace l’odore dell’urina e delle feci, quindi il fatto di mettergli il muso dentro per lui è un premio. In pratica gli state dicendo: ‘Bravo, continua così, continua a farla in giro dove capita’
non sgridarlo: anche qui la situazione è un po’ controversa. Quello che è certo è che se tornate a casa e trovate pipì e cacche ovunque, non dovete sgridare il cane. La mente del cane funziona per associazione immediata: se ha fatto i bisogni qualche minuto prima, vi vede rientrare in casa e sbraitare non associa la sgridata all’eliminazione inappropriata, perché ormai quel fato è svanito dalla sua mente, la assocerà al vostro rientro. Avete presente quei proprietari che si vantano del cane che capisce di aver fatto qualcosa di sbagliato perché al loro rientro si va a nascondere? Lui non lo sta facendo perché sa di aver fatto pipì in casa, ha paura del vostro rientro perché gli avete insegnato a temere questo momento. Potrebbe aver senso sgridarlo seccamente nell’istante in cui la fa nel posto sbagliato, salvo poi precipitarvi immediatamente e portarlo nel posto prescelto e lodarlo quando la farà qui, anche se qui ci sono dei comportamentalisti che obiettano che il cane potrebbe spaventarsi per il fatto di urinare. Tante teste, tante teorie
non pulire quando vi vede: il cucciolo fa la cacca e la pipì ovunque, voi rientrate e mestamente vi chinate per terra per pulire, con il cucciolo che vi salta in testa da tutte le parti. Sbagliato: il cucciolo va portato con gentilezza in un’altra stanza, come se si trattasse di una situazione qualsiasi e si pulisce quando non vi vede. Questo perché il chinarsi per terra per il cane è un invito al gioco. Nella mente del cucciolo scatta questa associazione: ‘To’ guarda, il mio papà/mamma si china a raccogliere le mie cacche, quindi vuol giocare. Aspetta che faccio un altro po’ di cacche in giro, così gioca di più con me’
lasciarlo a casa per ore e ore: abbiamo detto che l’autonomia del cucciolo si aggira sulle tre ore quando va bene. Vi stupite se trovate la casa piena di urina e feci se andate via al mattino e tornate dopo 8-12 ore? Questo vale anche per i cuccioli già vaccinati, che possono essere portati a spasso tranquillamente. Chi ha un cane deve mettersi in testa che la prima cosa da fare al mattino, domeniche e festivi inclusi, è portare il cane a fare i bisogni. Che l’ultima cosa da fare alla sera tardi è portare il cane a fare i bisogni, neve, gelo o nebbia. Che durante la giornata il cane deve uscire: secondo me il minimo sindacale è di tre volte, con passeggiate lunghe, non cinque minuti e via. E tutte quelle che riuscite a fare di più, sono un beneficio per il vostro cane
non sgridarlo: anche qui la situazione è un po’ controversa. Quello che è certo è che se tornate a casa e trovate pipì e cacche ovunque, non dovete sgridare il cane. La mente del cane funziona per associazione immediata: se ha fatto i bisogni qualche minuto prima, vi vede rientrare in casa e sbraitare non associa la sgridata all’eliminazione inappropriata, perché ormai quel fato è svanito dalla sua mente, la assocerà al vostro rientro. Avete presente quei proprietari che si vantano del cane che capisce di aver fatto qualcosa di sbagliato perché al loro rientro si va a nascondere? Lui non lo sta facendo perché sa di aver fatto pipì in casa, ha paura del vostro rientro perché gli avete insegnato a temere questo momento. Potrebbe aver senso sgridarlo seccamente nell’istante in cui la fa nel posto sbagliato, salvo poi precipitarvi immediatamente e portarlo nel posto prescelto e lodarlo quando la farà qui, anche se qui ci sono dei comportamentalisti che obiettano che il cane potrebbe spaventarsi per il fatto di urinare. Tante teste, tante teorie
non pulire quando vi vede: il cucciolo fa la cacca e la pipì ovunque, voi rientrate e mestamente vi chinate per terra per pulire, con il cucciolo che vi salta in testa da tutte le parti. Sbagliato: il cucciolo va portato con gentilezza in un’altra stanza, come se si trattasse di una situazione qualsiasi e si pulisce quando non vi vede. Questo perché il chinarsi per terra per il cane è un invito al gioco. Nella mente del cucciolo scatta questa associazione: ‘To’ guarda, il mio papà/mamma si china a raccogliere le mie cacche, quindi vuol giocare. Aspetta che faccio un altro po’ di cacche in giro, così gioca di più con me’
lasciarlo a casa per ore e ore: abbiamo detto che l’autonomia del cucciolo si aggira sulle tre ore quando va bene. Vi stupite se trovate la casa piena di urina e feci se andate via al mattino e tornate dopo 8-12 ore? Questo vale anche per i cuccioli già vaccinati, che possono essere portati a spasso tranquillamente. Chi ha un cane deve mettersi in testa che la prima cosa da fare al mattino, domeniche e festivi inclusi, è portare il cane a fare i bisogni. Che l’ultima cosa da fare alla sera tardi è portare il cane a fare i bisogni, neve, gelo o nebbia. Che durante la giornata il cane deve uscire: secondo me il minimo sindacale è di tre volte, con passeggiate lunghe, non cinque minuti e via. E tutte quelle che riuscite a fare di più, sono un beneficio per il vostro cane
———
Indietro